25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 20%
€ 17,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Symposio Rosso Terre Siciliane IGT 2012 di Principi di Butera
Le terre bianche di questo cuore antico e aristocratico di Sicilia conferiscono ai vini una calda morbidezza ed una spiccata mineralità. Il Symposio nasce proprio per esaltare il terroir. Cabernet, Petit Verdot e Merlot s’incontrano qui dove la civiltà d’Enotria ha il suo fulcro acquistando solarità e soavità. Il vino affinato per 18 mesi in legni medi è frutto dell’incontro della freschezza del Cabernet, della sapidità de Petit Verdot e del frutto del Merlot che diventano sinfonia mediterranea acquisendo note di sottobosco e di pietra. E’ un vino di classe capace di accompagnare la cucina raffinata di carne e piatti di assoluta sicilianità come una pasta alla Norma o un Farsumagru.
Zona di produzione:
Comune di Butera
Il vigneto si estende su rilievi collinari di altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. I suoli di origine calcarea, ricchi di scheletro, sono bianchi e riflettono i raggi luminosi, creando intorno ai grappoli un microclima ideale per la loro maturazione.
Uvaggio:
65% Cabernet Sauvignon,
30% Merlot
5% Petit Verdot.
Densità di impianto: 5.400 ceppi per ettaro
Resa: 45 quintali per ettaro
Epoca di vendemmia:
Le viti sono allevate a spalliera con potatura a cordone speronato. Molto importante la gestione in verde che viene effettuata manualmente e con cura meticolosa. Si procede alla sfogliatura manuale togliendo le foglie basali davanti al grappolo per favorire un microclima più asciutto e salubre. Inoltre la sfogliatura eseguita solamente sul lato esposto a est favorisce l’irraggiamento solare quando l’insolazione è meno forte, consentendo di preservare gli aromi.
Vinificazione:
Le uve vengono raccolte manualmente in cassette la terza settimana di settembre, con cernita dei grappoli migliori, nelle prime ore del mattino. La vinificazione avviene separatamente per singola varietà in acciaio a temperatura controllata con una macerazione di 30 giorni. A questa segue la fermentazione malolattica subito dopo la svinatura.
Maturazione:
L’affinamento avviene per 18 mesi in tonneau da 350 litri di legno di rovere francese di primo e secondo passaggio.
Dati Analitici:
14% in volume.