25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,50 - 10%
€ 12,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
Sylvaner Valle Isarco Alto Adige DOC 2017 di Pacherhof
"Soltanto" molto buono questo Sylvaner BASE. Andreas Huber è un giovane produttore che ha grandi progetti e che soprattutto non si considera "arrivato" tanto che da due anni ha iniziato la riconversione in biodinamico dei suoi 6 ettari di vigneto.
Sylvaner Verde si presume provenga galla Germenia ed intodotto in Alto Adige con tutta probabilità nel 18° secolo. La maggior produzione si estende nella Valle Isarco, da qui la denominazione d'origine controllata.
Zona di produzione:
Maso Pacher superficie 0,75Ha 8000ceppi/Ha
sesto impianto 1,80 x 0,70 altitudine 600m/slm esposizione sud;
TERRENO: greto sabbioso
Uvaggio:
Sylvaner Verde 100%;
ALLEVAMENTO: gujot;
ANNO D'IMPIANTO: 1984
RESA PER ETTARO: 65 q/Ha
Epoca di vendemmia:
ottobre manuale
Vinificazione:
fermentazione in botte di legno
Maturazione:
in botti di legno fino a aprile
Affinamento:
in vetro a maggio
Temperatura e modalità di servizio:
10-12 °C
Caratteristiche organolettiche:
colore che sfuma dal giallino al verdognolo.
Il profumo fresco e fruttato ricorda il fieno appena tagliato, mentre il sapore rimanda all’uva spina e alla pesca.
Abbinamenti:
eccelle come aperitivo, con gli asparagi e il pesce.
Disponibile da:
FINE MARZO 2016