25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,52 - 10%
€ 15,77
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Sylvaner Valle Isarco Alto Adige DOC 2018 di Manni Nössing -
“Manni” Nossing del Hoandlhof, giovane vignaiolo che da appena 4 anni imbottiglia i vini dei vigneti di famiglia con straordinario successo.
Bottiglie prodotte: 4000
Prima annata di produzione: 1999
Zona di produzione:
Val d’Isarco, Comune di Bressanone (BZ). Il maso si trova a est a monte della città di Bressanone, a circa 600 metri di altitudine, nella cosiddetta località Kranebitt e si estende su una superficie di circa 4 ettari, che comprendono le migliori zone viticole della conca di Bressanone
Uvaggio:
Sylvaner 100%
Vigneto Ortner - 0,5 ha;
Esposizione e altimetria: sud-est 660 m s.l.m.
Tipo di terreno: sabbioso di origine glaciale morenica;
Sisteme di allevamento e densità viti: Guyot 6000 piante/ha;
Età media delle viti: 10 anni;
Resa uva per ceppo dedotta: 1 kg/ceppo
Epoca di vendemmia:
Metà Ottobre
Vinificazione:
Durata fermentazione alcolica - 12 giorni;
Recipienti di fermentazione: vasche di acciao inox e 1/3 in botti di legno di acacia;
Temperatura: 18°-22°C
Fermentazione malolattica: non svolta
Maturazione:
Durata affinamento: 8 mesi in 80% in acciaio, 20% in botte di acacia;
Stabilizzazione del prodotto:
chiarifica con bentonile e filtrazione sterile