25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 15%
€ 18,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Stoan Cuvée Bianco Alto Adige DOC 2015 di Tramin -
Un altro gioiello della premiata ditta Stúrz/Lorandi: il bianco Stoan, da uve prevalentemente chardonnay con piccole aggiunte di gewurztraminer, pinot bianco e sauvignon.
Fresco e sapido all'ingresso in bocca, si sviluppa concentrato ed armonico fino ad un finale netto e teso. Un vino che alla sua seconda uscita sul mercato ha già raggiunto una definizione di tutto rilievo.
Il nome STOAN (dal tedesco = roccia, pietra) assegnato a questo vino ricorda proprio la caratteristica del singolo terreno di coltura.
Nella parlata locale, STOAN è la pronuncia data alla parola tedesca Stein (it. roccia, pietra).
La Cantina ha fatto di questo vino lo specchio di tutte queste caratteristiche, irresistibile invito al piacere di un sorso nato da un gioco di intrecci tangibile e continuo fra acidità, aromaticità e pienezza.
La stretta correlazione della qualità del vino con la sua origine riveste nella nostra zona di produzione vinicola, la Bassa Atesina, la medesima grande importanza che ha nel resto del mondo.
I vigneti, coltivati su un terreno roccioso, calcareo e ricco di minerali, si estendono sopra la località di Termeno ad un'altitudine di circa 400-500 m. s.l.m. L'area di produzione ricopre i versanti orientali e sud-orientali della catena montuosa del Roen.
Zona di produzione:
Micorzona: Sella - Termeno; I vigneti, coltivati su un terreno roccioso, calcareo e ricco di minerali, si estendono sopra la località di Termeno ad un'altitudine di circa 400 -550 m s.l.m. L'area di produzione ricopre i versanti orientali e sud-orientali della catena montuosa del Roen.
Uvaggio:
Un cuvée dalla composizione singolare: Chardonnay 70%, Pinot Bianco 5%, Gewürztraminer 15% e Sauvignon 10%.
Dati Analitici:
14,4%; Acidità totale - 5,50 g/l, Zuccheri residui 2,4 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C