25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,96
€ 16,71
€ 16,10
€ 15,48
€ 14,86
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Stellato Vermentino di Sardegna DOC 2016 di Pala -
Colore paglierino intenso con riflessi verdognoli, brillante. Profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali di macchia mediterranea e di frutti estivi. Piacevole corrispondenza gusto-olfattiva, caldo e pieno di buon spessore e viva acidità, equilibrato.
Zona di produzione:
Località "Tanca S'Arai" e "Benatzu Coloru" (Serdiana), spalliera bassa.
Terreni e Giacitura - Sabbiosi e Argilloso calcarei ricchi di scheletro, di media collina, 150/180 m s.l.m.
Uvaggio:
Vermentino di Sardegna DOC 100%.;
Età della vigna - 10 anni.
Resa - 65 quintali/ettaro.
Vinificazione:
il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l'innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 12°, terminate le fermentazioni.
Maturazione:
il vino rimane a contatto con le fecce fini per circa tre mesi al termine del quale, dopo pulizia, si procede all'imbottigliamento.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 12° C. stappando la bottiglia al momento della mescita.
Caratteristiche organolettiche:
Colore paglierino intenso con riflessi verdognoli, brillante. Profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali di macchia mediterranea e di frutti estivi. Piacevole corrispondenza gusto-olfattiva, caldo e pieno di buon spessore e viva acidità, equilibrato.
Abbinamenti:
Piatti marinari in genere, conchigliacei e crostacei; pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi.
Disponibile da:
Maggio 2017