25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 46,40
€ 43,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Solitario Vino Rosso 2016 di Cascina delle Terre Rosse -
Smagliante rosso rubino con rapidi riflessi viola. Grande complessità all'olfatto con sentori che spaziano dalle fruttate di mora e mirtillo, passando da china e liquirizia per chiudere con un leggero tocco di vaniglia e spezie dolci.
Palato solido con crescente progressione gustativa, ampia dotazione alcolica e tannini adeguati.
Zona di produzione:
Liguria - località Finale Ligure
Uvaggio:
Granaccia 50%, Rossese 30%, altre varietà 20%
I vigneti sono situati nella zona di Finale Liguree Pietra ad un altezza di circa 250 m/slm e occupano una superficie di 0,5 ettari con 6000 ceppi/ettaro.
L'esposizione è Sud-Sud/Ovest
Epoca di vendemmia:
Uve vendemmiate a metà di Ottobre. Drastica resa per ettaro.
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce in vasca d'acciaio per un periodo che varia dai 15 ai 25/gg.
Dopo la pigiadiraspatura, il pigiato viene transferito in vasca per una macerazione su bucce di 26-28 ore alla temperatura per 10-12 giorni.
Maturazione:
Maturazione 18 mesi in barrique
Affinamento:
Successivo lungo affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
Alcol distillazione: 13,90 % vol
Zuccheri residui: 2,65 g/l
Acidità totale: 5,55 g/
PH: 3,53
Acidità volatile: 0,65 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino carico,profumo franco, fine, elegante di frutti rossi maturi e note balsamiche.
Al gusto è complesso ed equilibrato, la giusta presenza di tannini non lo priva di una coinvolgente morbidezza.
Abbinamenti:
Ottimo su carni rosse e formaggi stagionati.