25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,81
€ 14,72
€ 14,17
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Soleras Marsala Vergine Dry DOC di Pellegrino -
Un vino di colore ambrato, speziato, quasi balsamico con note di tostato e frutta secca. In bocca secco, caldo, persistente. Accompagna formaggi ad alta stagionatura ed erborinati, ideale con frutta secca e pasticceria a base di ricotta.
Zona di produzione:
Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo.
Clima: Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate,
estate molto calda e ventilata
Uvaggio:
Grillo, Catarratto e Inzolia
Epoca di vendemmia:
Fine Settembre con accurata cernita delle uve
Vinificazione:
A fine fermentazione viene aggiunto alcol puro da vino fino al raggiungimento della gradazione ottimale.
Maturazione:
Oltre 5 anni in botti di rovere di Slavonia da 80 e 50 hl.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 19% vol
Invecchiamento:
Temperatura costante 16° C, luce controllata, bottiglia orizzontale
Temperatura e modalità di servizio:
Calice tipo da dessert, temperatura 10° - 12°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Ambrato
Profumo: etereo, speziato quasi balsamico
Gusto: secco, asciutto e armonico
Abbinamenti:
Ottimo compagno di formaggi ad alta stagionatura ed erborinati. Ideale con frutta secca e pasticceria a base di ricotta.