25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,18
€ 21,58
€ 20,78
€ 19,98
€ 19,18
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Soldati la Scolca Spumante Brut Bianco di La Scolca Sboccatura 1 quadrimestre 2018
Viene prodotto da uve Cortese di Gavi vinificate e spumantizzate in purezza. È proposto in due versioni, Pas Dosè, più secco, con residuo zuccherino prossimo allo zero e Brut, più morbido, grazie all’aggiunta di un leggerissimo e sapiente “dosage”.
Preparato seguendo il classico metodo di lavorazione tradizionale, grazie ad una lenta fermentazione e la permanenza di oltre 24 mesi in bottiglia vengono messi in risalto la raffinata armonia di aromi ed il sapore fresco e deciso con delicati sentori di lievito e di crosta di pane, che sfumano in miele e spezie in una continua ed elegante evoluzione.
Zona di produzione:
Alta collina – Rovereto Superiore di Gavi
Uvaggio:
Cortese 100%
Vinificazione:
Fermentazione classica in bottiglia
Maturazione:
Sui lieviti per oltre 24 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
8° C;
Lo spumante raggiunge la temperatura ottimale di servizio dopo circa due ore di permanenza in frigorifero. Si consiglia di non prolungare tale permanenza oltre i due/tre giorni: un periodo più lungo potrebbe causare essiccazione del turacciolo e conseguente alterazione del prodotto, con perdita di pressione ed anomalie al gusto
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto: spuma fitta e morbida, abbondante; perlage minuto e continuo;
Colore: chiaro, vivo e brillante;
Profumo: intenso e persistente; da una prima impressione frutta si passa a delicati sentori fioriti, che sfumano in un complesso morbido ed elegante;
Sapore: franco, molto equilibrato, delicatamente acidulo, con gradevole sentore di mandorla;
Complessità d’erbe officinali, agrumi maturi, selce, lieviti. Secco, nobilmente minerale, con eccellente tessitura cremosa
Abbinamenti:
Un aperitivo di clase