25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
Soldati La Scolca D’Antan Blanc de Blanc Brut Millesimato 2000 di La Scolca
Questo Spumante Millesimato “Riserva d’Antan” è prodotto utilizzando lenti e tradizionali metodi di lavorazione artigianali: offre un’inconfondibile intensità e unicità di sensazioni.
Con il lungo invecchiamento in bottiglia, di almeno 10 anni, a contatto con lieviti autoctoni da noi selezionati, si ottiene un vino che non sembra trovare limiti di età e che scopre nel tempo un grande e sempre fedele alleato.
Un prodotto in cui la sorprendente freschezza si accompagna agli aromi del miele, delle spezie, della frutta secca e ad un lontano ricordo di cioccolato, in un continuo crescendo di armonie. Un vino raro, pensato per intenditori, frutto di un particolare e felice momento della natura, e di un infinito e paziente lavoro dell’uomo
Zona di produzione:
Alta collina – Rovereto Superiore di Gavi
Uvaggio:
100% Cortese
Vinificazione:
Fermentazione classica in bottiglia
Maturazione:
Sui lieviti fino ad oltre 10 anni
Invecchiamento:
Di almeno 10 anni
Temperatura e modalità di servizio:
8 °C lo spumante raggiunge la temperatura ottimale di servizio dopo circa 2 ore di permanenza in frigorifero. Si consiglia di non prolungare tale permanenza oltre i due/tre giorni; un periodo più lungo potrebbe causare essiccazione del turacciolo e conseguente alterazione del prodotto, con perdita di pressione ed anomalie al gusto
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto: spuma fitta e morbida, abbondante; perlage minuto e continuo;
Colore: oro chiaro, vivo e brillante;
Profumo: intenso e persistente; da una prima impressione calda ed ambrata si passa ad intensi sentori di frutti esotici, che sfumano in miele e spezie, in un complesso morbido ed elegante;
Sapore: importante, secco, pieno, nerbo deciso e fresco; stoffa vellutata e continua, affinata dalla lunga permanenza sui lieviti; piacevolmente acidulo, con gradevole sentore di mandorla;
La spuma, continua, finissima, riflette bagliori dorati. È quasi un peccato riassumerne la complessità: cedro candito, mela secca, selce, pralina al cioccolato bianco, una mandorla che ricorda lo sherry fino. Lungo, minerale, dotato della solita miracolosa leggerezza tattile che lo rende unico
Abbinamenti:
Ideale come aperitivo e per pranzi importanti, molto indicato per il dopo pranzo e da “meditazione”;
Gamberi in tempura di Nocciola del Piemonte