25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 45,00
€ 42,00
€ 40,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
Sito Moresco Langhe Rosso DOC 2020 di Gaja
Sito Moresco combina la complessità e la longevità del Nebbiolo con la bevibilità del Cabernet Sauvignon e del Merlot. Il vino possiede un naso fine, di grande purezza, carico di piccoli frutti rossi. Al palato spicca il sapore fruttato ed elegante. Finale fresco con tannini setosi che lo rendono idoneo per un pronto consumo.
Zona di produzione:
Sito Moresco è prodotto dalle uve provenienti da vigneti, tutti di proprietà Gaja, situati nei comuni di Barbaresco, Treiso e Serralunga d’Alba.
Superficie: circa 14 ettari
Esposizioni: prevalentemente est/ovest
Terreni: composizione principalmente calcarea.
Uvaggio:
35% Nebbiolo, 35% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
Vinificazione:
Le tre varietà fermentano separatamente in acciaio per due settimane. Terminata la fermentazione malolattica si procede alla composizione del taglio.
Maturazione:
Maturazione in barriques seminuove (di un anno o di due) per un periodo di dodici mesi.
Affinamento:
Il vino resta in bottiglia non meno di sei mesi prima di essere introdotto sul mercato.
Invecchiamento:
Mantiene ottima beva nel tempo.