25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,70
€ 7,43
€ 7,17
€ 6,90
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Sìroe Cesanese Syrah Lazio IGT 2012 di Fontana Candida -
Un blend di uve internazionali e autoctone, il Siroe è un vino ottenuto da uve Syrah, provenienti dalle colline di origine vulcanica a sud di Roma, e da uve Cesanese, vitigno autoctono emergente del Lazio.
Questo blend di grande particolarità nasce da uve raccolte a fine settembre e vinificate “in rosso” con una macerazione di 10-12 giorni sulle bucce. Il vino viene poi affinato per il 25% in barriques e per il resto in tini d’acciaio per alcuni mesi. Dopo l’assemblaggio segue un affinamento medio in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso, al profumo ricorda i frutti di bosco con lievi note speziate, ha sapore pieno, morbido e vellutato.
Zona di produzione:
dalle colline di origine vulcanica a sud di Roma
Uvaggio:
Syrah e Cesanese
Epoca di vendemmia:
nell'ultima decade di Settembre
Vinificazione:
vinificate in rosso con la macerazione sulle bucce di 10-12 giorni a temperatura di 25-26°C.
Maturazione:
il 25 % affinato in barriques e il resto in tini di acciaio per almeno 4 mesi
Affinamento:
in bottiglia
Dati Analitici:
Alcol 13,0%;
Acidità totale 5g/l;
pH 3,50;
Zuccheri 2 g/l;
Estratto 29 g/l;
Invecchiamento:
due-tre anni in bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura e modalità di servizio:
18-20 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: ricorda i frutti di bosco con lievi note speziate
Gusto: pieno, morbido e vellutato
Abbinamenti:
primi piatti della tipica cucina romana, carni bianche ed agnello, formaggi mediamente stagionati