25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,05 - 20%
€ 10,44
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
SII ME Spumante Brut Rosè Millesimato 2008 di Santoleri
E' un vino speciale rosato di color cerasa, brillante, con sfumature tendenti al rubino e con note olfattive di grande intensità, impetuosa è l'anidride carbonica sprigionata subito dopo che viene versato, al naso si avvertono note di lieviti, crosta di pane, frutta rossa fresca come fragoline di bosco e ciliegia. Di gusto pieno, le bollicine non sono troppo invadenti, si ritrovano note di fragola, buona detergenza e grande persistenza. La sua freschezza lo rende giovane e piacevole, delicata asperità.
Zona di produzione:
Abruzzo, Guardiagrele (CH)
Uvaggio:
Montepulciano 100%.
La tipologia dei terreni appartiene a due differenti ere geologiche. La prima, del Pliocene medio – inferiore p.p., è caratterizzata da un conglomerato poligenico, lenti sabbiose di colore giallastro e da argille grigio verdognole, con crostoni calcarei teneri e biancastri. La seconda tipologia di terreno, del Calabriano inferiore (Pliocene inferiore p.p.), è caratterizzata da argille siltose, sabbie e arenarie giallastre.
Epoca di vendemmia:
Dal 25 settembre al 10 ottobre
Vinificazione:
Vendemmia anticipata alla metà di settembre per apportare alle uve una maggior acidità. I grappoli, accuratamente selezionati, vengono trasportati con cassette in cantina, dove vengono dolcemente pigiati. Il mosto fiore viene separato da subito dalle bucce (vinificazione in bianco di uve a bacca rossa), la fermentazione controllata si aggira attorno a 10°/ 12°C.
Maturazione:
La seconda fermentazione avviene in autoclave da 25
hl, dove il vino rimane a riposare sui lieviti per 6 mesi prima di essere filtrato ed imbottigliato.
Affinamento:
In bottiglia per circa 2 mesi per permettere allo spumante un tranquillo e lento recupero dallo shock dovuto all' imbottigliamento.
Dati Analitici:
13% vol
Caratteristiche organolettiche:
E' un vino speciale rosato di color cerasa, brillante, con sfumature tendenti al rubino e con note olfattive di
grande intensità, impetuosa è l'anidride carbonica sprigionata subito dopo che viene versato, al naso si
avvertono note di lieviti, crosta di pane, frutta rossa fresca come fragoline di bosco e ciliegia.
Di gusto pieno, le bollicine non sono troppo invadenti, si ritrovano note di fragola, buona detergenza e grande persistenza.
La sua freschezza lo rende giovane e piacevole,delicata asperità.
Abbinamenti:
Servito molto fresco si abbina a portate di crudi di pesce, primi profumati, arrosti di pesce ed eccezionale con la pizza “margherita”.