25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,41 - 15%
€ 7,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Shiraz Lazio IGT 2014 di Casale del Giglio -
Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve del vitigno omonimo. Lo Shiraz (o Syrah) è certamente un vitigno di origine orientale. Si è affermato in Francia Principalmente nella Valle del Rodano dove concorre insieme ad altri vitigni alla produzione di vini celebri come l'Hermitage e lo Chateauneufdu-Pape.
A partire dall'inizio del secolo questo vitigno ha avuto diffusione in alcune parti dell'Australia, come ad esempio la Hunter River Valley, presso Sidney.
In tempi più recenti è stato introdotto in Italia Centrale ed in particolare nel Lazio dove in Provincia di Latina, dopo attenta verifica sperimentale, ha trovato un ambiente ottimale per sviluppare la propria tipicità composta da intensi profumi che ricordano i frutti di bosco e da una struttura piena, sostenuta da tannini morbidi e dolci. Di grande importanza è il metodo innovativo di vinificazione utilizzato, che privilegia appunto l'estrazione di profumi dagli aromi primari delle uve e di tannini fini, separandoli da quelli grossolani ed amari. Segue una fase di maturazione in piccole botti di rovere che si conclude con un periodo di aff inamento in bottiglia.
Zona di produzione:
Provincia di Latina
Uvaggio:
SYRAH ( l00 % )
Vinificazione:
Vinificazione in rosso con uve che hanno raggiunto un ottimale stato di maturazione al fine di avere un prodotto ricco di colore e di ottimo corpo. Avvio della fermentazione con uso di lieviti selezionati idonei ad esaltare le caratteristiche organolettiche di questo particolare vitigno. Dopo l'avvio della fermentazione si susseguono delle follature giornaliere, due-tre al giorno, al fine di avere una rapida estrazione del colore e dei tannini.
Determinante risulta un rapido avvio della fermentazione, in modo tale da poter conservare al meglio gli aromi, riuscendo ad estrarre tannini dolci e vellutati. La fermentazione viene condotta ad una temperatura di 28 gradi C. con una durata di 8-12 giorni. Finita la fermentazione alcolica il vino viene separato dalle bucce e conservato per un mese in serbatoi di acciaio inox dove si svolge la fermentazione malolattica.
Maturazione:
Terminata quest'ultima ed ottenuta la stabilità biologica del nuovo vino, segue una fase di af f inamento in barrique.
Affinamento:
Imbottigliamento a freddo.
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura di servizio consigliata: 18° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino lucente
Profumo: netti rimandi alle spezie, con pepe nero e chiodi di garofano in primo piano, su una base mirtillo
Gusto: elegante, con un corpo che esprime rotondità e un tannino corretto
Abbinamenti:
Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati