25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 58,56
Attualmente non disponibile
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Zona di produzione:
Suolo: Vulcanico, tendenzialmente sciolto.
Uvaggio:
Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Tipo d’impianto: Alberello pantesco
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100%, la vendemmia procede a scalare man mano le uve giungono a maturazione.
Vinificazione:
Nella prima fase si utilizzano le uve primizie, queste si vendemmiano si selezionano e si avviano all'appassimento che dura 15/20 giorni, quindi in una seconda fase si vendemmia altra uva dalla quale si produce il mosto che viene utilizzato per immergere l'uva passa.
Successivamente si pigia l'uva passa rinvenuta e si aggiunge al pigiato la passolata (uva Zibibbo semi appassita). La fermentazione dura tra i 20 e i 30 giorni e si arresta spontaneamente per l'inibizione esercitata sui lieviti indigeni dall'alcool svolto. Quindi si procede con le operazioni di svinatura e pressatura. L'intero ciclo si svolge in dolie da 500 lt, non si aggiunge anidride solforosa. Resa della trasformazione 40%. L'affinamento inizio nell'anfora per poi procedere nell'acciaio e poi in bottiglia.
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 10 mg/l.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: bianco dolce
Profumo: aromatico, fruttato (frutta secca) mielato
Gusto: voluttuoso, aerea e dal finale molto lungo
Abbinamenti:
Pasticceria secca, formaggi stagionati e erborinati