25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Schiava Turmhof Selection Vernatsch Alto Adige DOC 2019 di Tiefenbrunner -
"I grandi vini da vigneto determinato."
La linea selezionata CASTEL TURMHOF si compone esclusivamente di vini realizzati in purezza varietale, ottenuti da uve d’impianti selezionati e giunte a piena maturazione.
Questo vino esprime tutte le potenzialità della Schiava. Brilla per il bel rosso rubino ed al naso dischiude sottili sentori fruttati, vinosi, con note di marzapane ed una sfumatura amarognola di mandorle. In bocca si presenta armonico e rotondo, leggermente tannico; eccellente in ogni occasione grazie alla sua piacevole freschezza.
Zona di produzione:
Vigneti esposti a sud-sudest nella località di Niclara (240 - 350 m s.l.m.);
Terreno: ghiaia calcinosa di sedimenti morenici;
Pergola
3.500 ceppi/ettaro
Primo anno d‘impianto: 1977
50 - 65 hl/ettar
Uvaggio:
Uve di Schiava grigia, piccola media e grossa e un 3% di Lagrein;
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce, seguita da fermentazione malolattica in cisterne d’acciaio. Successivamente il vino matura per altri due mesi in legno grande.
Maturazione:
Maturazione in botti grandi di legno fino all’imbottigliamento;
Dati Analitici:
Alcool = 13 %vol
Acidità = 4,8 g/litro
Zuccheri = 2,5 g/litro
Invecchiamento:
Potenziale di invecchiamento: 3 – 5 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura di servizio consigliata: 12 – 14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Questo vino esprime tutte le potenzialità della Schiava. Brilla per il bel rosso rubino ed al naso dischiude sottili sentori fruttati, vinosi, con note di marzapane ed una sfumatura amarognola di mandorle. In bocca si presenta armonico e rotondo, leggermente tannico; eccellente in ogni occasione grazie alla sua piacevole freschezza.
Abbinamenti:
Primi piatti, carne, pesce, salumi, speck, formaggio dolce