25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,24
€ 15,12
€ 14,56
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC 2020 di Livio Felluga -
Il vitigno è di origine francese, introdotto in Friuli durante la dominazione degli Asburgo e divulgato agli inizi del '900.
Vino fresco dagli inconfondibili e molteplici profumi fruttati in cui si evidenziano note di peperone, foglie di pomodoro, menta e bosso.
Giallo paglierino con verdi riflessi di gioventù.
All'olfatto si propone varietale, complesso, con note di peperone giallo, foglia di pomodoro e sfumature di asparago e mentuccia.
Al gusto denota un carattere strutturato, intenso, di buon equilibrio acido; morbido e armonico, con sensazioni varietali complesse; retrogusto lungamente persistente con note di fruta tropicale.
Zona di produzione:
Friuli Venezia Giulia - Rosazzo
Uvaggio:
Sauvignon 100%
Epoca di vendemmia:
Prima decade di settembre
Vinificazione:
L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto così ottenuto fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove matura per circa sei mesi.
Maturazione:
A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti in recipienti di acciaio inox per sei mesi.
Affinamento:
Gli imbottigliamenti sono iniziati nel mese di marzo 2004.
Il vino imbottigliato viene normlmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: propone varietale, complesso, con note di peperone giallo, foglia di pomodoro e sfumature di asparago e mentuccia
Gusto: sorso di pari rango, pieno, lindo, perfettamente proporzionato, felicemente caparbio
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.