25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,26
€ 16,07
€ 15,47
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Franz Pratzner e viticoltore di poche parole e di molte idee che mette sempre in pratica e ultimo, ma in specialmente i suoi vini sono veramente molto buoni.
Prima annata di produzione: 1995.
Sauvignon Sudtirol Vinschgau Val Venosta 2005 - è una vera sorpresa a un soffio da Tre Bicchieri. Ci convince con fresche note di erba medica, in bocca e minerale, quasi iodato, salmastro, apparentemente sottile ma molto integro ed espressivo.
Zona di produzione:
Naturns in Valle Venosta (BZ)
Nome e superficie vigneto/i: Falkenstein
Esposizione e altimetria: sud 650 m s.l.m.
Tipo di terreno: argilla sabbiosa
Uvaggio:
Sauvignon Blanc 100%
Sistema di allevamento e densità viti: Guyot 9.000 piante/ha;
Età media delle viti: 9 anni
Resa uva per ceppo dedotta: 0,90 kg/ceppo
Epoca di vendemmia:
dal 25 settembre
Vinificazione:
Durata fermentazione alcolica: 6-8 settimane;
Recipienti di fermentazione: botti di legno di acacia;
Temperatura: 18°C;
Fermentazione malolattica: non svolta
Maturazione:
fermentazione e successiva maturazione in grandi botti in legno di acacia (10 mesi) su lieviti grossolani
Affinamento:
e successivo affinamento in bottiglia (12 mesi)
Dati Analitici:
Alcool 14,5%
Bottiglie prodotte: 5.000
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
ribes nero, pompelmo e fiori di sambuco, acidità accentuata nel finale