25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,30 - 20%
€ 19,44
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Sauvignon de La Tour Collio DOC 2010 di Villa Russiz -
Gran vino. Il Sauvignon de la Tour, spicca per le sue fragranze e i suoi aromi fruttati. Una combinazione armoniosa fra eleganza e struttura che accomuna melodicamente le note di erbe aromatiche e i profumi dei colli da cui proviene.
"…La differenza la fanno gia’ le caratteristiche di questo territorio, il clima, la terra, quello che i francesi chiamano terroir. Il maggior lavoro va fatto in campagna. Poi nel vino, come nella vita, ricerco l’equilibrio”… Gianni Menotti
L’elemento che fa grandi i vini del Collio e’ il Collio stesso, come accade per questo grande Sauvignon, le cui uve pressate sofficemente danno un mosto che fermenta a temperatura controllata, e quindi un vino che rimane sulle fecce per almeno dieci mesi. Quindi, undici mesi dopo la vendemmia, viene imbottigliato. Un colore paglierino, un profumo aromatico e delicato che ricorda il peperone giallo, il melone e la salvia, ed un sapore elegante sono i segni distintivi del Sauvignon de La Tour. Ottimo da abbinare ad antipasti al prosciutto, a piatti di pesce " - Stefano Cosma.
Fonte: "Pag. 17, Gola - A cura di Furio Baldassi"
"Collio Sauvignon de La Tour. Per ben otto volte “tre bicchieri”, questo e’ uno fra i grandi Sauvignon italiani. Ha colore oro pallido con lievi riflessi verdolini. Al naso e’ molto varietale, con i classici sentori di mango , di pesca gialla e di sambuco, meno selvatici nelle annate piu’ calde. Il sapore e’ deciso, pieno, piu’ ricco di quanto ci si aspetterebbe, ma anche molto elegante, soprattutto ben sostenuto dalla componente acida che ne favorisce la bevibilita’. Chiude con una persistenza da vero fuoriclasse della sua categoria. "
Fonte: 20anni di Vini. I migliori d'Italia - Daniele Cernilli; pag. 77, Friuli Venezia Giulia - Villa Russiz
Zona di produzione:
Capriva del Friuli (GO) Vigneti selezionati ed ubicati sul colmo della collina prospiciente il centro aziendale con esposizione prevalentemente rivolta a sud-est in terreno interamente marnoso.
Uvaggio:
Sauvignon 100%
Ceppi per ettaro: 5.500 con allevamento a doppio capovolto (cappuccina) e guyot.
Epoca di vendemmia:
20-24 Settembre
Vinificazione:
Le uve intere vengono adagiate nella pressa pneumatica, poi il mosto dopo un primo travaso viene collocato nelle vasche di fermentazione a temperatura controllata
Maturazione:
Il vino rimane sulle fecce per almeno 10 mesi e quindi imbottigliato dopo 11 mesi dalla vendemmia.
Dati Analitici:
Gradazione 15.4°
Acidità 6,4 ‰
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo molto aromatico, delicato, ricorda il peperone giallo, la pesca, il pompelmo, il melone, la salvia, sapore elegante e vellutato con grande corposità. Si adatta a lunghi invecchiamenti.
Abbinamenti:
Adatto ad antipasti al prosciutto, piatti di pesce in particolare salsati e per meditazione.
Produzione 12.700 bottiglie