25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,75
€ 9,43
€ 9,10
€ 8,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Saturnino Rosato Negroamaro Brindisi DOC 2020 di Tenute Rubino -
Qui il terreno è profondo con scarsa presenza di scheletro, dotato di precocità per effetto del suo colore molto scuro. Il clima è fresco e ventilato, influenzato ancora una volta dalla vicinanza del mare.
Saturnino, rosato a base di Negroamaro in purezza, è un vino sapido, marino e minerale. Coniuga in modo ammirevole l’intensità olfattiva con una notevole freschezza e piacevolezza di beva. Vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Zona di produzione:
Jaddico- Giancòla, Brindisi.
Uvaggio:
Negroamaro
Altitudine- A livello del mare;
Tipo di terreno- Sabbioso
Sistema di allevamento- Cordone speronato
Piante per ettaro- 3.800
Anno di impianto- 1996
Resa per ettaro- 85 quintali
Epoca di vendemmia:
A mano, la terza decade di settembre.
Vinificazione:
Tra i 16-18°C in serbatoi d’acciaio.
Maturazione:
Fermentazione malolattica: totalmente svolta.
Affinamento:
5 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13,0 %;
Acidità totale: 5,80;
pH: 3,40.
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Profumo: Fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Gusto: Sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Abbinamenti:
Predilige piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro
e scampi, le tagliatelle con i funghi porcini. Impareggiabile compagno della focaccia pugliese.