25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 193,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Sassicaia Bolgheri Rosso DOC 2017 di Tenuta San Guido -
Il Sassicaia si presenta con un ottimo colore e alquanto morbido in bocca, grazie ad una polimerizzazione dei polifenoli iniziata già sulla pianta prima della raccolta. Un vino di grande personalità, con una produzione fenolica dalla composizione esemplare ma anche uno stile del manto tanninico ricco di souplesse e grazia.
La dolcezza dei tannini risulta in un vino di stile molto elegante, supportata da una notevole struttura. Tale struttura assicurerà una longevità molto superiore alla media, inoltre il vino ovviamente trarrà un vantaggio inequivocabile da un affinamento in vetro non inferiore a 2/3 anni, caratteristica che si ritrova d’altra parte in tutte le annate di Sassicaia.
Zona di produzione:
Bolgheri
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15%
Epoca di vendemmia:
La vendemmia è iniziata durante i primi giorni di Settembre.
Vinificazione:
L’andamento fermentativo in vinificazione è stato ottimo nella sua normalità biologica. La macerazione si è protratta per circa 15-16 giorni.
La fermentazione malolattica si è svolta molto velocemente.
Maturazione:
Il vino ha iniziato il suo periodo d’invecchiamento già dai primi giorni di Novembre. Il vino ha sostato per 22 mesi in barriques di legno francese, per 1/3 nuove, ed è stato imbottigliato all’inizio di Novembre 2003.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Abbinamenti:
Abbinamento classico con
Polpettone alla fiorentina
Fagioli all’uccelletto