25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Saperavi Giorgia Zurab Topuridze 2018-LAVORAZIONE IN ANFORA
Il Saperavi di Zurab Topuridze è un vino rosso intenso ed autentico. Inchiostrato e rustico, dopo un’entrata austera, col tempo prende forma e linesa, rivelando piccoli e fragranti frutti neri. Agile e vivace, grazie a una bella spalla acida e a un tannino lievemente selvatico.
Il Saperavi è un vino che chiede cibo, tanto cibo. Voi non dovrete fare altro che tagliare un buon pane a lievitazione naturale ed il salame più stagionato che avete in cantina. Infine stappate la bottiglia e in un attimo avrete creato un aperitivo semplice e genuino.
Zona di produzione:
Paese: Georgia
Regione: Kakheti
Uvaggio:
Saperavi
Suolo: Alluvionale, ricco in limo e ciottoloso
Estensione del vigneto: 1,2 ha
Tipo d’impianto: Doppio cordone speronato
Densità ceppi per ha: 3.300
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ha: 35 hl
Vinificazione:
Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 2 settimane in anfore interrate di terracotta. Affinamento sulle fecce fini per 7 mesi negli stessi contenitori
Dati Analitici:
Solforosa totale: 35 mg/l
Alc 14,5
Abbinamenti:
Il Saperavi è un vino che chiede cibo, tanto cibo. Voi non dovrete fare altro che tagliare un buon pane a lievitazione naturale ed il salame più stagionato che avete in cantina.