25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 58,80
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Santo Stefano di Perno in Monforte D'Alba Barolo DOCG 2012 Mascarello Giuseppe e Figlio -
Note di lavanda, humus, foglia appassita, evoluto, ma con tannini saporiti e toni salati intriganti, potente e incisivo anche se non rifinito nei dettagli, con lungo finale dal timbro vegetale.
Zona di produzione:
Vigneto di provenienza: Perno, Comune di Monforte d'Alba (CN), collina Santo Stefano
Uvaggio:
Nebbiolo
Epoca di vendemmia:
Verso la metà di Ottobre.
Vinificazione:
Nostre uve selezionate dopo diradamento estivo, fermentazione tradizionale 15/20 gg. a cappello emerso.
Maturazione:
Il vino viene successivamente affinato in botti di media capacità di rovere di Slavonia per circa 36 mesi.
Affinamento:
Imbottigliamento: Dopo quattro anni dalla vendemmia.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,5%
Invecchiamento:
10/25 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 18° circa
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso granata con riflessi aranciati
Profumo: Molto fruttato, elegante, intenso
Sapore: Ottimo corpo con nerbo e stoffa, pieno, equilibrato
Tipo bottiglia: Albeisa
Abbinamenti:
Carni rosse in genere, cacciagione, formaggi stagionati. Da provare con la ricetta: Agnello al forno.