25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,66
€ 8,97
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Santa Maria Morellino di Scansano DOCG 2020 di Frescobaldi - MORBIDO E AVVOLGENTE. Un morellino di Scansano caratteristico per la sua morbidezza che accarezza il palato con garbo ed eleganza...
Prodotto per la prima volta nel 2000. Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione.
Santa Maria è la proprietà recentemente acquistata dai Marchesi de’ Frescobaldi nella regione del Morellino di Scansano. Piantata con circa 55 ettari di vigneto ad alta densità, la tenuta produce prevalentemente uve Sangiovese, e in piccola parte Cabernet Sauvignon.
Cosi è nato il Morelino di Scansano di colore porpora acceso, molto fitto ma luminoso. Il bagaglio aromatico è di facile decifrazione, con il frutto maturo che appare ben percettibile:prugna e mora sono i sentori più evidenti. Un piccolo cenno di spezia gentile, come la cannella completa l'insieme. All'esame gustativo dimostra una buona rotondità, senza eccessivi spigoli dati da tannini di ottima fattura, molto levigati. Lo sviluppo è perentorio, agisce in profondità, e nel finale fanno capolino piacevoli sensazioni retrolfattive, di liquirizia.
Zona di produzione:
Tenuta di Santa Maria, Magliano n Toscana
Uvaggio:
85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
Epoca di vendemmia:
Conduzione vendemmia eseguita manuale;
Vinificazione:
PIGIATURA: Soffice
CONTENITORI FERMENTAZIONEE: Acciaio inox
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: DURATA FERMENTAZIONE: 12 giorni
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: 12 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Subito successiva a quella alcolica
CONTENITORI AFFINAMENTO: Acciaio
Maturazione:
Maturazione in contenitori di acciaio 10 mesi
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: Colpisce l’occhio per l’intensità e la fittezza del colore porpora.
PROFUMI: Al naso ricorda sensazioni evidenti di erbe aromatiche, come salvia e rosmarino, che vanno a supporto di un fruttato maturo, di prugna e di marmellata di ciliegia.
GUSTO: In bocca si mostra piacevolmente nervoso, per una freschezza in risalto, ben inserita in un corpo agile, di struttura equilibrata. Nel finale colpisce per la sua sapidità.
Abbinamenti:
Un vino che unisce grazia ad un minimo di elementi selvaggi, il che lo porta a preferire l'abbinamento con salumi di cacciagione, come cervo e cinghiale, o anche saporite zuppe di legumi, magari addizionate di pancetta.