25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,62
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Santa Fè Ghemme DOCG 2005 di Ioppa -
Nuova uscita in anteprima quest’anno per la Cantina Ioppa che continua affermarsi con prodotti eccellenti nel mondo della denominazione Ghemme.
Si presenta di colore rosso rubino, granata con deliziosi riflessi aranciati.
Al naso è fine, intenso gradevole ed etereo, caratteristiche note fruttate di violetta e di fragola.
In bocca è asciutto, vellutato sapido ed armonico, giustamente tannico con piacevole retrogusto amarognolo.
Zona di produzione:
Romagnano Sesia (prov. di Novara). Alto Piemonte situato in un vigneto impiantato nel 1969 su un terreno argilloso, austero e rivolto a Sud-Ovest.
Uvaggio:
Nebbiolo 85% unito a Vespolina 15%
Abbinamenti:
Si accompagna ad una cucina ricca e ricercata: primi piatti come tagliatelle, gnocchi e ravioli al sugo di stufato; a secondi piatti di carni rosse e bianche, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e a pasta dura. Va servito alla temperatura di 18°-20° C dopo aver stappato la bottiglia almeno 2 o più ore prima.