25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,69
€ 7,42
€ 7,16
€ 6,89
€ 6,63
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Santa Cristina Toscana Rosso IGT 2019 di Antinori -
La prima annata di Santa Cristina, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori.
Il Rosso Santa Cristina si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso delicate note di ciliegia e frutta rossa matura, tipiche del Sangiovese e dello Syrah, si uniscono ai sentori balsamici di menta caratteristici del Merlot. Al palato e` morbido e avvolgente, con un retrogusto fruttato.
Zona di produzione:
Toscana Centrale
L’annata 2016 e` stata caratterizzata da una stagione primaverile mite con abbondanti precipitazioni. Queste condizioni climatiche hanno causato un ritardo del germogliamento e della successiva fioritura di circa 10-15 giorni rispetto alla precedente stagione. L’estate, tendenzialmente calda ed asciutta, ha permesso alle piante di riequilibrare il proprio ciclo vegetativo; in particolare, le importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte registrate a partire dalla seconda meta` di agosto, hanno favorito un ottimo avvio di maturazione. La vendemmia del Merlot e` iniziata i primi giorni di settembre per poi continuare con Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Uvaggio:
90% Sangiovese, 10% Merlot
Vinificazione:
Le uve sono state raccolte in epoche differenti e vinificate separatamente a seconda della varieta`. Dopo le operazioni di diraspatura e pigiatura soffice, le uve sono state macerate per circa 1 settimana all’interno di serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 25°C ed e` stato successivamente travasato per svolgere la fermentazione malolattica, decorsa entro l’inverno. Il Rosso Santa Cristina e` stato imbottigliato a partire dal mese di ottobre 2017.
Maturazione:
Il vino è stato quindi travasato e ha completato la fermentazione malolattica entro la fine di dicembre.
Affinamento:
Per un periodo di quattro mesi è stato poi affinato in parte nelle tradizionali botti di rovere ed in parte in serbatoi di acciaio inox. Ha fatto seguito la filtrazione del vino e l'imbottigliamento.
Dati Analitici:
13,0 %
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Il Rosso Santa Cristina si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso delicate note di ciliegia e frutta rossa matura, tipiche del Sangiovese e dello Syrah, si uniscono ai sentori balsamici di menta caratteristici del Merlot. Al palato e` morbido e avvolgente, con un retrogusto fruttato.
Abbinamenti:
Ottimo a tutto pasto, ve lo consigliamo con un sontuoso arrosto con le patate al forno o con dei formaggi di media stagionatura, come il tipico pecorino toscano.