25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,23 - 10%
€ 22,71
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
San Giorgio Umbria Rosso IGT 2005 di Lungarotti
Il primo “superumbrian” nel 1977. Si distingue per l’impronta data dal Sangiovese piuttosto che dal Cabernet.
San Giorgio e il drago, tratto dal famoso dipinto di Raffaello conservato al Louvre, in omaggio alla tradizionale festa di San Giorgio, quando a Torgiano, ancora oggi, vengono accesi falò propiziatori nelle vigne.
Porta la firma di Giorgio Lungarotti perché, con la sua continua voglia di sperimentare, volle provare questo uvaggio, allora inconsueto.
Zona di produzione:
Umbria - Comune di Torgiano.
La vigna del Cabernet Sauvignon ha buona presenza di scheletro su medio impasto ed è tendenzialmente calcarea; la vigna del Sangiovese e del Canajolo è argillo-sabbiosa con sottosuolo calcareo.
Uvaggio:
Sangiovese 40%, Canajolo 10% e Cabernet Sauvignon 50%
Vinificazione:
fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15/20 giorni.
Maturazione:
12 mesi in barriques
Affinamento:
36 mesi in bottiglia dopo una leggera filtrazione.
Immesso sul mercato a 4-5 anni dalla vendemmia
Dati Analitici:
13,5 % Vol.
Invecchiamento:
Se ben conservato, è da lungo invecchiamento; dato il lungo affinamento in bottiglia, se ne consiglia la decantazione.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 16°-18°C in calice ampio
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino,profondo con intense sfumature violacee
Profumo: intenso,complesso ed ampio, rivela confettura rossa e spezie dolci; nel finale un gradevole tocco balsamico su un sottofondo mentolato
Gusto: sfodera una struttura possente con un pronunciato richiamo al frutto rosso; di grande concentrazione è armonico, succoso con tannini fitti e caldi; finale molto lungo e gradevolmente fresco
Abbinamenti:
si esalta con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina, formaggi piccanti