25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,46 - 10%
€ 13,01
€ 13,47 - 10%
€ 12,12
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
- San Bernardo Dogliani Docg 2015 di Abbona Anna Maria -
Il nostro DOGLIANI “SAN BERNARDO” prende il nome dalla vigna che si trova proprio sotto alla cappella dedicata a questo santo.
È un vigneto molto vecchio ed è anche quello situato ad altitudine maggiore rispetto agli altri della nostra azienda. Ciò che lo differenzia dal MAIOLI è anche il suo più lungo affinamento, effettuato in botte di rovere da 25 Hl. Imbottigliato a due anni dalla vendemmia, gradisce alcuni anni di invecchiamento.
Viene prodotto solo nelle annate ottime ed è caratterizzato da grande struttura, ricco e complesso ma armonico e lungo nel finale.
Si accompagna bene a carni e formaggi stagionati.
Zona di produzione:
Comune di Farigliano, Il nostro DOGLIANI “SAN BERNARDO” (1 Ha - 1943) prende il nome dalla vigna che si trova proprio sotto alla cappella dedicata a questo santo.
È un vigneto molto vecchio ed è anche quello situato ad altitudine maggiore rispetto agli altri della nostra azienda.
TERRENO calcareo - tufaceo
Uvaggio:
Dolcetto 100%
ALTITUDINE 550 mt. S.l.m.
ESPOSIZIONE est/sud - est
RESA PER ETTARO 50 Q./Ha
Epoca di vendemmia:
inizio ottobre
Vinificazione:
tradizionale in vasche di acciaio con macerazione di 10/12 giorni;
MALOLATTICA in autunno in acciaio
Maturazione:
AFFINAMENTO in legno grande per 18 mesi;
IMBOTTIGLIAMENTO in agosto, di due anni successivo alla vendemmia, senza filtrare
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
18°/19°