25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,10 - 10%
€ 17,19
€ 17,79 - 10%
€ 16,01
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
Sagrantino di Montefalco DOCG 2010 di Tenuta Alzatura, nato da uve di Sagrantino in purezza, è un vino rosso di grande spessore strutturale, dall’aroma delicatamente vinoso.
Uno è il principale risultato del progetto di valorizzazione del Sagrantino di Montefalco impostato dalla famiglia Cecchi alcuni anni fa. Le pratiche colturali applicate in vigneto sono estremamente attente alla produzione di vini di altissimo pregio.
Di un bel colore rosso rubino impenetrabile, nei profumi, intensi e persistenti, sono state rilevate frutta rossa e marasca con note di marmellata e sentori di vaniglia. In bocca è sembrato pieno e potente, morbido, equilibrato e di grande struttura, con una leggera astringenza destinata a svanire (con tutta probablità) nel tempo.
Zona di produzione:
Umbria - comune di Montefalco (Tenuta Alzatura )
Uvaggio:
Sagrantino in purezza
Epoca di vendemmia:
Diradamento dei grappoli, raccolta a mano e selezione prima della diraspatura permettono di vinificare solo ed esclusivamente uve di ottima qualità. La raccolta avviene nella seconda decade del mese di ottobre
Vinificazione:
dopo una pressatura soffice le uve vengono fatte fermentare in tini di acciaio a una temperatura di 30 °C. Nel corso della fermentazione vengono effettuati rimontaggi e alcuni delestage, in modo da potenziare il patrimonio cromatico e la complessità fenolica del Sagrantino.
Maturazione:
Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino viene posto a invecchiare in piccole botti di rovere per circa 16 mesi.
Dati Analitici:
Alcoholic content: 14.5 %
Acidity Total: 5.10 g / l
PH: 3.50
Extract: 32,3 g / l
Residual Sugar: 1 g / l
Temperatura e modalità di servizio:
18°
Caratteristiche organolettiche:
Uno ha un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee e riflessi granati tipici del Sagrantino. L’aroma è composto da un bouquet raffinato e complesso, all’interno del quale si fondono in modo armonico sentori di more di rovo, prugna, vaniglia, cuoio e caffè. Al palato il si presenta complesso e intenso, vino di grande struttura.
Abbinamenti:
Carne, pesce arrosto. Uno si abbina a piatti a base di carni importanti e a formaggi stagionati, ma è anche perfetto complice per i momenti di meditazione.