25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 36,54
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Rosso Fanino Serragghia Vinificato in Anfora Terre Siciliane IGT 2012 di Giotto Bini -
Vino prodotto seguendo i principi della Viticoltura Biodinamica!
Vino rosso secco dal naso floreale, fruttato e dalla bocca giustamente tannica, fresca e dal finale lungo.
Zona di produzione:
Suolo: Vulcanino, tendenzialmente sciolto con abbondanza di scheletro. Povero di sostanza organica,a ben dotato in micronutrienti.
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello pantesco
Densità media ceppi per ha: 2000
Età media del vigneto: 45 anni
Produzione media per ettaro: 12.0 hl
Uvaggio:
Cataratto e Pignatello
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100%
Vinificazione:
Fermentazione spontanea in anfora con lunga macerazione sulle bucce. Affinamento per 7 mesi e svinatura primaverile e imbottigliamento senza chiarifiche
Affinamento:
dopo essere svinato, il vino viene rimesso nelle anfore.
L'affinamento prosegue in acciaio e poi in bottiglia senza nessun utilizzo di SO2.
Dati Analitici:
11,50% vol.
Solforosa totale (SO2): 8.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1500
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino alla vista. Offre all’olfattiva sorprendenti e aromatici sentori, che lo rendono al naso soave, floreale e fruttato. In bocca cambia passo, dimostrandosi tannico e vivido, sorretto da un bel corpo e caratterizzato da una sapidità che si dilunga per tutta la persistenza. Ottima la lunghezza.
Abbinamenti:
Ideale per accompagnare preparazioni a base di carne bianca e ottimo da abbinare a pesci strutturati, è da provare insieme al baccalà al pomodoro con patate e olive