25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,25 - 10%
€ 10,13
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Rosso di Montalcino DOC 2012 di Col d'Orcia -
Di colore rosso rubino profondo, con riflessi di gioventù violacei. Ha un profumo vinoso invitante e ricco. Le spezie del rovere incorniciano con eleganza il frutto fresco e pieno. In bocca si presenta strutturato netto e caldo. I tannini morbidi convincono il palato e si alternano con delicate sfumature di legno sul finale molto lungo.
Zona di produzione:
Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle.
Terreni collinari di origine eocenica con una felice esposizione a mezzogiorno che ne permette l'insolazione durante tutto l'arco della giornata. Altitudine media 300 m s.l.m.
Uvaggio:
Sangiovese denominato a Montalcino "Brunello" (la stessa uva con cui si produce il Brunello di Montalcino).
Epoca di vendemmia:
Il primo Sangiovese è stato raccolto il 3 di settembre.
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce della durata di 12 giorni circa, a temperatura controllata inferiore a 28°C in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre delicatamente tannini e colore.
Maturazione:
12 mesi. Una parte in barriques di rovere francese, il resto in botti di rovere di Slavonia di capacità comprese tra i 50 ed i 75 hl.
Affinamento:
Segue l’affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino
Profumo: contrassegnato da sensazioni di ciliegia ed essenze boschive
Gusto: corpo snello e finale sapido
Abbinamenti:
Polpette al sugo