25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85
€ 17,55
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Rosso di Montalcino 2018 DOC di Casanova di Neri
Questo vino è la dimostrazione di come il Sangiovese a Montalcino possa dare vini di spessore con godibilità immediata anche se, aspettando qualche anno può avere un buon margine di miglioramento.
Colore rosso rubino pieno, offre al naso gradevoli profumi di frutta matura, la marasca, e lo speziato del cardamomo. La polpa si ritrova pienamente al gusto, dove svettano sia la freschezza che il tannino fine a comporre un encomiabile equilibrio.
Zona di produzione:
Toscana - Montalcino ( Siena)
Uvaggio:
100% Sangiovese, a Montalcino denominato Brunello
Epoca di vendemmia:
settembre - ottobre 2003
Vinificazione:
Vinificazione in acciaio per 15 giorni.
Maturazione:
Maturazione in barriques e botti francese e Slavonia da 72-48 hl per 12 mesi.
Affinamento:
in vetro per 3 mesi
Dati Analitici:
14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino sfumato
Profumo: ciliegie, fieno e violetta
Gusto: valida struttura e tannino ben sciolto
Abbinamenti:
Da abbinare ad arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e piatti della cucina regionale