25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 52,50
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Rossj-Bass Chardonnay Langhe DOP 2020 di Gaja
Colpisce i sensi con ampi profumi di frutta tropicale e fiori bianchi, che ricordano nel finale a richiami più sostenuti di burro e resina.
In sbocca esprime una notevole alcolicità, subito ben diretta da ottima sapidità e adeguata morbidezza. UN LUNGO FINALE.
Zona di produzione:
Rossj-Bass è prodotto dalle uve provenienti da diversi vigneti di proprietà Gaja, tra cui due a Barbaresco ( il vigneto Rossj - dedicato alla secondogenita di Lucia e Angelo Gaja, Rossana, ed il vigneto Bass) ed un terzo a Serralunga d’Alba.
Superficie: 7 ettari.
Altitudine media: il vigneto Rossj 300 metri, il vigneto Bass 260 metri, vigneto di Serralunga d’Alba 400 metri.
Terreno: il vigneto Rossj, in località Bricco, presenta i caratteri di un terreno magro di natura argilloso - calcarea, mentre il vigneto Bass - in località Pozzo - è più ricco e meno compatto. Il vigneto di Serralunga d’Alba ha carattere argilloso calcareo.
Uvaggio:
Chardonnay 100%
Vinificazione:
Fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata, svolge la malolattica in barrique, dove successivamente riposa per sette mesi.
Maturazione:
Affinamento in barriques per sei/ sette mesi, dove completa la fermentazione malolattica.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
8-0°C
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino brillante con intensi riflessi dorati. All’olfattiva si apre con sentori floreali e fruttati, arricchiti da decise note agrumate e da piacevoli sfumature mielate. Di corpo, elegante e potente in degustazione, fresco, sorretto da una buona spalla acida e lungo in persistenza.
Abbinamenti:
Perfetto con pesce, crostacei o formaggi erborinati, si può gradevolmente sorseggiare in abbinamento al risotto con la trota affumicata.