25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,43 - 10%
€ 8,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Rossese Vino Rosso Riviera Ligure di Ponente DOC 2015 Bruna -
Ha nella piacevolezza di beva e nei tannini delicati i suoi punti di forza che lo portano ad essere bevuto, secondo la tradizione del nostro territorio, fresco in abbinamento anche a piatti di pesce.
Rosso rubino chiaro, scarico all’unghia. Profumi tipici di fragoline di bosco, lamponi e corbezzolo. In bocca è vinoso, di agile struttura e beva spensierata. Finale con piacevole e caratteristica nota di mandorla.
Zona di produzione:
Valle Arroscia. Vigneti di Ortovero principalmente dal vigneto in regione “Canei”. Terreno magro, alluvionale con presenza di sabbia.
Uvaggio:
Rossese 100%
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
Epoca di vendemmia:
prima metà di settembre con raccolta manuale in cassette forate da 20 Kg.
Vinificazione:
macerazione sulle bucce per quattro giorni. Fermentazione e affinamento esclusivamente in acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. Disponibile dalla primavera successiva alla vendemmia.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Invecchiamento:
vino di grande piacevolezza in gioventù, può essere moderatamente invecchiato per tre - quattro anni.
Temperatura e modalità di servizio:
in calici a tulipano, anche leggermente fresco a 14° - 16°C.
Caratteristiche organolettiche:
rosso rubino chiaro, scarico all’unghia. Profumi tipici di fragoline di bosco, lamponi e corbezzolo. In bocca è vinoso, di agile struttura e beva spensierata. Finale con piacevole e caratteristica nota di mandorla.
Abbinamenti:
Ha nella piacevolezza di beva e nei tannini delicati i suoi punti di forza che lo portano ad essere bevuto, secondo la tradizione del nostro territorio, fresco in abbinamento anche a piatti di pesce.