25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 30,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 21
- Massa Vecchia Rosato Sangiovese Toscana IGT 2020 di Massa Vecchia -
Uvaggio: 80% malvasia nera, 20% merlot.
Produzione totale: 3650 circa
Vinificazione in bianco, 12 ore di contatto con le bucce.
Invecchiamento 1,5 anni in botti di rovere e castagno più 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Prodotto secondo metodologia naturale senza l’utilizzo di prodotti chimici, pesticidi, diserbanti e tecnologie invasive.
Vino prodotto seguendo i principi della Viticoltura Biodinamica!
In vigna: esclusione totale di prodotti chimici. Concimazione con letame prodotto da bovini alimentati con foraggio aziendale. Antiparassitari: zolfo e poltiglia bordolese.
In Cantina:diraspatura, pressatura, fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in tini troncoconici di rovere da 10 hl. e affinamento sulle fecce fini in 1 botte di castagno da 17,5 hl..
Nessuna chiarifica e filtrazione.
Vino rosato secco, fruttato e dalla bocca strutturata, sapida e rotonda.
Zona di produzione:
Massa Maritima;
Suolo: galestro e palombino; marne calcaree e calcari marnosi a strati alterni - periodo Cretaceo - Vigna Beruzzo: formazione di origine sedimentaria - periodo Quaternario - 220 mt s.l.m.
Uvaggio:
80% malvasia nera, 20% merlot.
Estensione del vigneto: 1,16 ha. lavorati in biologico. Lavorati in biologico;
Tipo d'impianto: Cordone Speronato;
Densità media ceppi per ha: Vigna Querciola: 2222 - Vigna Beruzzo 1: 4166 - Vigna Beruzzo 2: 3333;
Età media del vigneto: Vigna Querciola: 34 - Vigna Beruzzo 1 (Cabernet Sauvignon): 14 anni - Vigna Beruzzo 2 (Malvasia Nera): 10 anni.
Produzione media per ettaro: 22 quintali.
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale 100%
Vinificazione:
Diraspatura, pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica con lieviti naturali in tini troncoconici di castagno (10 hl) per 15 giorni, torchiatura ed affinamento in botte di rovere da 15 hl. Per 16 mesi. Nessuna filtrazione.
Maturazione:
Conservazione in legno con la sola eventuale aggiunta di solforosa in piccole dosi.
Dati Analitici:
14,0 %;
Solforosa totale (SO2): n.p. mg/l.
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Vino rosato secco, fruttato e dalla bocca strutturata, sapida e rotonda.
Abbinamenti:
Primi piatti con intingoli a base di pollame, coniglio etc., zuppa di pesce.