Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Rosantico Bressan Mastri Vinai Moscato Rosa Venezia Giulia IGT 2015 75 cl. - a pz

Rosati - IGT - VENEZIA GIULIA - Moscato Rosa

Friuli Venezia Giulia - Bressan Mastri Vinai - Codice prodotto: VRS050708584


rosantico-bressan-mastri-vinai-moscato-rosa-venezia-giulia-igt-2015

1 pz.

€ 42,63


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included

Q.tà max 4



Rosantico Bressan Mastri Vinai Moscato Rosa Venezia Giulia IGT 2015

L’Antica Nobiltà fatta Moscato...
Il nostro Rosantìco è la nostra eredità dell’Impero Austro-Ungarico di cui la nostra zona del Friuli faceva parte fino alla 1° Guerra Mondiale…. Moscato Rosa… Un Moscato raro e difficile da coltivare in quanto soffre sia di colatura (mancata fecondazione dei fiori e loro conseguente caduta) che di acinellatura (sviluppo ineguale degli acini sullo stesso grappolo). Vinificato secco, all’inizio presenta i sentori di rosa da thè… per poi… dopo 5 anni di affinamento in botte di acacia diventare etereo, evoluto, morbido, caldo e carezzevole… buona acidità… profumo di geranio, agrumi, the verde… eleganza e raffinatezza Asburgica…

 

Nobile vino antico, raro e molto prezioso, che nulla ha che spartire con quello Giallo o
Bianco. Dal colore Rosa con riflessi ramati, sprigiona un bouquet intensamente aromatico che ricorda all’inizio la rosa, per poi aprirsi in una sinfonia di fragranze aromatiche. Il vino è di una eleganza strepitosa, molto espressivo e persistente, manifesta il suo corpo caldo e carezzevole dalle tipiche note di frutta e di tiglio.
Vino della grande cucina, da preparazioni calde e fredde a base di fegato d’oca e di piatti dalla ricercata raffinatezza...
esprime sempre il massimo del suo carattere in qualsiasi occasione.



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

- LOCALITÀ: CORONA ( Frazione del Comune di Mariano del Friuli) – GORIZIA
- FOGLIO DI MAPPA: 4 - Comune Censuario di Corona
- PARTICELLE CAT.: 1388 (parziale)
- TIPO DI TERRENO: a scheletro prevalente, con forte presenza di Sesquiossidi di ferro. Tali
caratteristiche pedologiche, associate alla scarsa dotazione in sostanza organica ed in elementi nutritivi,
induce nella vite uno sviluppo vegeto – produttivo estremamente moderato, con positive ripercussioni sui
componenti MACRO e MICRO compositivi dell'uva e del vino.
- SUPERFICIE TOTALE: 01.00.40 Ha.
- ANNO DI IMPIANTO: 1991
- SESTO D'IMPIANTO: 2,70 x 0,80 m.
- CEPPI AD ETTARO: 4630
- ESPOSIZIONE: a Sud, con filari orientati NORD / SUD
- FORMA DI ALLEVAMENTO: tecnica culturale a GUYOT singolo (con 4 – 5 gemme per ceppo) leggera
cimatura estiva per un migliore rapporto foglie / grappoli d'uva. Nessuna concimazione, nessun diserbo o pesticida.


Uvaggio:

- VARIETÀ: MOSCATO ROSA 100%
- ZONA DOC: Indicazione Geografica Protetta VENEZIA GIULIA
- PORTAINNESTI: SO 4 KL.
- SELEZIONE CLONALE: Selezione Friuli
- RESA PER ETTARO: Ton 2,315 / per ettaro
- RESA PER CEPPO: kg 0,500 / per pianta


Epoca di vendemmia:

tardiva. Dato che l’uva ha un alto livello di colatura ed una bassa allegaggione, la resa risulta molto bassa. I grappoli del Moscato Rosa non devono essere attaccati dalla muffa grigia (botrytis cinerea) bensì appassire come fossero uva sultanina. Questo è possibile solo favorendo l’appassimento dei grappoli sul ceppo.


Vinificazione:

pigiadiraspatura delle uve e seguente macerazione per 30 gg. Fermentazione naturale sulle bucce prodotta dai lieviti indigeni delle uve stesse. L’attività fermentativa si protrae per circa 4 settimane. Terminata la fase della fermentazione primaria si provvede ad innescare la Malolattica mediante leggero riscaldamento dei tini di vinificazione.Questa fase si protrae per circa 20 gg


Maturazione:

dopo i quali si provvede ad eseguire la svinatura e si predispone il vino all’entrata
nei fusti di acciaio dove inizierà il suo affinamento “sui lieviti” (sur lies) che si protrarra’ per minimo 2 anni, cosicchè raggiunga una naturale stabilità proteica unitamente a quell’evoluzione, quella finezza e quel carattere che lo contraddistinguono e lo rendono così unico.


Affinamento:

Messo in bottiglia senza alcun tipo di filtrazione, viene riposto in cestoni di rovere da 510 bottiglie e lasciato ulteriormente affinare in bottiglia.


Dati Analitici:

- Alcol svolto: 13,20% vol.
- Acidità totale: 6,38 g/l


Caratteristiche organolettiche:

Nobile vino antico, raro e molto prezioso, che nulla ha che spartire con quello Giallo o
Bianco. Dal colore Rosa con riflessi ramati, sprigiona un bouquet intensamente aromatico che ricorda all’inizio la rosa, per poi aprirsi in una sinfonia di fragranze aromatiche. Il vino è di una eleganza strepitosa, molto espressivo e persistente, manifesta il suo corpo caldo e carezzevole dalle tipiche note di frutta e di tiglio.
Vino della grande cucina, da preparazioni calde e fredde a base di fegato d’oca e di piatti dalla ricercata raffinatezza...
esprime sempre il massimo del suo carattere in qualsiasi occasione.



Prodotti consigliati

Vini

Distillati

Accessori

Decanter DIAMOND - 1.85 Lt. - By EUPOSIA®
Decanter DIAMOND - 1.85 Lt. - By EUPOSIA®
EUPOSIA
A partire da ...

€ 14,24

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2025 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691