25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,88
€ 10,13
€ 9,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- RosaMati Maremma Toscana IGT 2020 di Le Pupille -
Rosa, donna forte e piena di vita che amava la terra e i suoi frutti, è questo il nome dell’ava che ha investito con convinzione nella campagna e che ha permesso successivamente la fondazione delle Pupille.
Elisabetta ha voluto dedicare il suo rosato a questa donna che con lei condivideva l’amore per la Maremma.
Rosa corallo luminoso. Bouquet raffinato, con una perfetta messa a fuoco olfattiva: pesca tabacchiera, pompelmo rosa, melograno e fiori primaverili, con una decisa sfumatura di pepe rosa. Sorso avvolgente e ben bilanciato da una buona freschezza.
Zona di produzione:
Maremma
Superficie dei vigneti: 1,5 ha
Altitudine: 50 metri slm
Esposizione vigneti: sud-ovest
Tipologia del terreno: i terreni sono in larga parte di origine limoso-arenarea, ricchi di scheletro e minerali e
poveri di argilla
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dell’impianto: 5250 piante/ettaro
Uvaggio:
50% Sangiovese, 50%Syrah
Data di impianto: tra il 2002 e il 2004
Resa uve/ettaro: 80 qli
Epoca di vendemmia:
prima metà di Settembre
Vinificazione:
La vinificazione inizia con una prima macerazione a freddo delle uve diraspate (5 giorni a 5 - 7°C) cui segue una pressatura soffice. La fermentazione “in bianco” avviene in vasca d’acciaio a temperatura controllata (max 17 °C)
Caratteristiche organolettiche:
Il vino presenta un bel colore cerasuolo brillante.
Al naso predomina il frutto con sentori di rosa e una leggera speziatura, lasciando un retrogusto molto gradevole e persistente
Abbinamenti:
Ottimo per aperitivi e per accompagnare piatti a base di pesce, ma anche formaggi freschi e verdure non troppo elaborate. Tartina con uova di salmone, tartare di ricciola, zuppa di gamberi al latte di cocco, avocado toast