25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,22
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Roero Arneis DOCG 2018 di Prunotto -
Le moderne tecniche di vinificazione, tra cui l'attento controllo della temperatura, consentono a questo vino considerato a ragione un nuovo Classico del Piemonte, di ottenere un bianco secco, moderno e di spiccata personalità.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Intenso profumo floreale e fruttato. Struttura molto buona in equilibrio con l'acidità ed un lungo retrogusto.
Zona di produzione:
Piemonte - Vigneti di Monteu Roero, Montaldo Roero, Monta' e Vezza d'Alba.
Sedimentario di origine pliocenica, ricco di sabbie ed argille calcaree
Uvaggio:
Arneis 100%
Epoca di vendemmia:
Clima: L’annata viticola 2017 sarà ricordata per l’andamento climatico caldo e le scarse precipitazioni. L’inverno è stato mite con poche nevicate mentre la prima parte della primavera è stata contraddistinta da alcune piogge e da temperature sopra la media stagionale che hanno favorito l’anticipato sviluppo della vite . Sul finire del mese di aprile si è registrato un brusco abbassamento delle temperature con danni da gelo che hanno interessato soprattutto i fondovalle e le parti più fresche dei versanti collinari. Dal mese di maggio è iniziato un lungo periodo di bel tempo culminato con alte temperature registrate durante i mesi estivi. Alcuni isolati temporali in agosto hanno portato una buona dotazione di acqua nel terreno fondamentale per il proseguire del ciclo vegetativo. A partire dalla prima settimana di settembre le temperature sono scese sensibilmente con sbalzi termici importanti tra il giorno e la notte, favorendo la maturazione di Barbera e Nebbiolo.
In sintesi è stata un’annata anticipata dove la vite ha comunque potuto compiere il suo sviluppo in modo completo. A risentirne sono soltanto le bassissime produzioni ad ettaro.
La nostra vendemmia è iniziata il 24 agosto con moscato e arneis ed è terminata il 26 settembre con i nebbioli.qualche mese.
Vinificazione:
I grappoli di arneis sono sani, con un'ottima concentrazione di zuccheri, acidi e aromi.L' uva raccolta in ceste è stata pressata in modo soffice e mediante decantazione a freddo si è separato il mosto limpido. La fermentazione di quest'ultimo è avvenuta ad una temperatura non superiore ai 18°C per circa 15 giorni. Prima dell'imbottigliamento il vino si è affinato in serbatoi inox a bassa temperatura per qualche mese.
Affinamento:
Prima dell'imbottigliamento il vino si è affinato in serbatoi inox a bassa temperatura per qualche mese
Dati Analitici:
Alcool 12,50% vol. Acidità totale 5,70 g/l Estratto secco 18,50 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
Servire freddo ad una temperatura di 10°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Intenso profumo floreale e fruttato. Struttura molto buona in equilibrio con l'acidità ed un lungo retrogusto.
Abbinamenti:
Si abbina molto bene con tutti i piatti di pesce e gli antipasti.