25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,26
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- ROEN Gewurztraminer – Riesling Vendemmia Tardiva Alto Adige DOC 2010 di Tramin -
"Nemmeno il buio placa la sua voce ora che cadono i ricordi come foglie e nel silenzio non fanno alcun rumore."
Nascono dal cuore dell’Alto Adige gli inebrianti profumi dei vini Cantina Tramin, realtà d’eccellenza che assomma i caratteri tipici di questa terra di contrasti, culla del Gewürztraminer: l’incanto della natura e le sue suggestioni polisensoriali, la precisione creativa e produttiva verso una qualità costante, la capacità di fare sistema e di cooperare in modo creativo.
Il 2010 è stata un'annata molto positiva per la Cantina Tramin: un clima particolarmente favorevole, durante tutto il corso dell'anno, ha reso la produzione vitivinicola eccellente. Le condizioni climatiche vantaggiose, infatti, hanno consentito di approfittare di un periodo molto caldo tra giugno e luglio, situazione che ha contrastato un'eccessiva crescita dell’uva. Questo in cantina si è tradotto in un mosto composto da acini piccoli, concentrato e ricco di estratto, con una resa abbastanza ridotta. Ad estate inoltrata, invece, la presenza di notti fresche e di sbalzi di temperatura marcati hanno condizionato positivamente la maturazione, permettendo un eccellente sviluppo dei vini in botte. I bianchi Tramin 2010 si
presentano piacevolmente fruttati, freschi e dai caratteri tipici, mentre i rossi dell'annata hanno grande eleganza e ampia corposità.
Zona di produzione:
I vigneti, coltivati su un terreno ghiaioso, calcareo e argilloso, si estendono a Sella, frazione di Termeno, a un’altitudine di circa 400-500 m s.l.m. L’area di produzione ricopre i versanti orientali e sud-orientali della catena montuosa del Roen.
Microzona: Sella a Termeno
Uvaggio:
Gewürztraminer
Il Roen è firmato dal talento e dalla creatività dell’enologo nel combinare uve diverse, interpretazione superba e armonica della ricchezza del territorio.
Resa: 25 hl/ettaro
Epoca di vendemmia:
metà ottobre
Vinificazione:
Dopo il taglio dei tralci a metà ottobre, l’uva utilizzata per questo straordinario vino è appassita in vigna fino al termine di novembre, inizio dicembre.
Maturazione:
Elevazione e maturazione del vino avvengono in piccole barrique di legno francese.
Dati Analitici:
Zuccheri residui: 175,00 g/l
Acidità totale: 6,50 g/l
Cont. Alcolico: 11,6 % Vol.
Invecchiamento:
oltre 15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Come servirlo: 12-14° C
Caratteristiche organolettiche:
Il nome Roen deriva della montagna che protegge i vigneti di Sella. Di un bellissimo giallo dorato intenso, di limpidezza pressoché cristallina e grande consistenza, regala profumi caldi su uno sfondo mielato con intense note di frutta esotica sciroppata, uva passa e albicocche secche, scorze di agrumi canditi, frutta secca, rose appassite, zenzero e vaniglia. Dolce e vellutato in bocca, esplode con vivacità, mantenendo una perfetta eleganza. Una lunga, raffinata speziatura conclude la bellissima esperienza degustativa.
Abbinamenti:
Il Roen è un eccellente accompagnatore di dolci, frutta secca, formaggi erborinati o stagionati e fegato grasso. Straordinario da solo, come vino da meditazione, per accompagnare un indimenticabile momento conviviale.