25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,45 - 10%
€ 22,91
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Rodel Pianezzi Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti IGT 2015 di Pojer e Sandri
Responsabile viticolo – proprietario: Fiorentino Sandri
Enologo – proprietario: Mario Pojer
Vino di colore rosso rubino con riflessi di buccia di melanzana, dal profumo franco, netto, che si articola in moltissime sensazioni tra le quali si riconoscono: i piccoli frutti di sottobosco quali lamponi, more, la frutta matura (ciliege e prugne), e deliziose note di tabacco, In bocca si rivela un vino netto, armonico, estratto e tannino lo rendono molto pieno.
Chiude con gran complessità rivelandosi morbido, salato, fragrante e speziato. Si accompagna bene a carni rosse: arrosto in umido, ideale l’abbinamento con pollame a carne scura quale faraona, piccioni, anatre, oche.
Zona di produzione:
in località Rodel e Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizioni alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Tipo del terreno: dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari, e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso.
Uvaggio:
Uve da cui è prodotto: Pinot nero (cloni di Borgogna) viti con più di 25 anni.
Produzione per ettaro: 60 - 70 q.li per ettaro.
Vinificazione:
fermentazione in tini di legno, invecchiamento in piccoli fusti di rovere per circa un anno
Maturazione:
affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
12,5 %.
Invecchiamento:
10 – 15 anni.
Abbinamenti:
Si accompagna bene a carni rosse: arrosto in umido, ideale l’abbinamento con pollame a carne scura quale faraona, piccioni, anatre, oche.