25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 35,09 - 10%
€ 31,58
€ 32,67 - 10%
€ 29,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Ròche d'Ampsèj Roero Rosso 2003 di Correggia Matteo
''Sulle colline del Roero ogni vigna ha la sua storia raccontata, favoleggiata, tramandata da una generazione all'altra - ed ogni vigna ha il "suo" vino, unico e irripetibile come le combinazioni tra uomo, terra e cielo. Volevo che il mio Roero parlasse delle sabbie dì questi nostri bricchi; per questo quella cascina abbandonata e quasi sospesa sulle rocche rapì i miei pensieri di viticoltore: ne cercai la storia e' fui affascinato dall'antica e discreta nobiltà di quelle terre da vino, tramandate fin dal 1242 di generazione in generazione, passate nel patrimonio dei Conti Malabalia e dei Roero e quindi in quello di anonimi contadini. Quando quella terra e quel sogno furono miei, decisi che ci voleva un nome, e lo cercai fra le tante forme dialettali del termine " Pecetto", richiamanti le "pessere" ovvero il "Pinus silvestris" delle assolate sabbie delle rocche ai confini del vigneto. Scontata la scelta: "Roche d'Ampsej", forma lessicale tramandata dalla cultura contadina''.
Matteo Correggia, settembre 1999
Granato intenso. All'olfatto si mostra di eccellente finezza, profondo, tipico, moderno ed elegante. Ampia la gamma di riconoscimenti, che comprende viola, menta, liquirizia, ciliegia. In bocca è aristocratico, di massama agile, con tannini dolci, spessi, dalla trama fine. Fresco, complesso e di ottimo equilibrio, con ritorno preciso delle sensazioni olfattive che si distendono nel lungo finale. Armonico
Zona di produzione:
Roero -Comune di Canale; Da Sud-Est a Sud -Ovest a 330 metri s.l.m. Composto da sabbia (25,1 %), sabbia grassa (40,7%) argilla (4,2%) e limo (30%);
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Epoca di vendemmia:
Da fine settembre a metà ottobre con vendemmia manuale
Vinificazione:
Maceratori orizzontali in acciaio inox e poi vasche in acciaio inoxtermocondizionate.
Temperatura di fermentazione di 28°-30° gradi.
Da 3 a 6 giorni di macerazione, da 10 a 15 giorni di fermentazione.
Maturazione:
14-18 mesi in barrique nuove
4-6 mesi in vasche d'acciaio inox prima dell'imbottigliamento
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
14,5%
Temperatura e modalità di servizio:
17-18°C
Abbinamenti:
Valorizza il sapore dei secondi piatti di carne della cucina classica e del territorio, e i formaggi stagionati.
Tagliata alla griglia.