25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 3,70
€ 3,46
€ 3,34
€ 3,10
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Roccaventosa Trebbiano d'Abruzzo DOP 2019 di Cantina Tollo - viene ottenuto da uve Trebbiano d’Abruzzo a Denominazione di Origine Controllata, proveniente da vigneti selezionati della provincia di Chieti.
Si presenta di colore giallo paglierino Al naso è fruttato, con sentori di frutta esotica e fini note floreali
In bocca dimostra una struttura di media corpo, delicato, sapido con retrogusto di mandorla.
Zona di produzione:
Comune di ubicazione dei vigneti: Tollo, Canosa Sannita;
Altimetria s.l.m.: 130 metri
Tipologia di terreno: medio impasto
Esposizione: Ovest, Sud - Ovest
Uvaggio:
Trebbiano 100%;
Età delle viti: 10/15 anni
Densità di impianto ceppi/ettaro: 1.600
Resa per ettaro: 140 q
Forma di allevamento: tendone
Epoca di vendemmia:
Seconda metà di Settembre
Vinificazione:
Pigiadiraspatura delle uve, pres-satura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione a temperatura controllata
Temperatura della fermentazione in °C: 16/18
Fermentazione malolattica: no
Affinamento:
4 mesi in serbatoi di acciaio inox
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 12,0 % vol
Estratto secco: 23 gr/l
Acidità totale: 5,50
Ph: 3,30
Zuccheri residui: 3,5 gr/l
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura in °C: 12
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.