25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,57 - 15%
€ 8,98
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Ritratti Pinot Grigio Trentino Doc 2016 di La Vis -
Il Pinot Grigio, originariamente chiamato Ruländer è giunto in Trentino nella seconda metà dell’800. Le uve, utilizzate per la produzione di questo vino, provengono dai vigneti della collina di Lavis e Pressano, gestiti secondo i rigorosi protocolli del Progetto Qualità La-Vis, che mirano a rendere il vigneto un ecosistema autonomo, che vive e si alimenta grazie all’equilibrio sinergico di tutti i suoi elementi: ambiente, clima e uomo. Di colore giallo dorato intenso, Pinot grigio Ritratti, presenta un profumo intenso con sentori di pera e albicocca con un fondo di fiori e miele. In bocca, il tannino è morbido ed avvolgente.
I vini “Ritratti” sono ottenuti da uve di vigneti vocati nelle aree collinari di Lavis, Cembra e Meano. Questa area offre, per la grande eterogeneità delle condizioni microclimatiche, una variabilità ambientale molto ricca.
La composizione dei terreni risulta estremamente diversificata, con rocce madri di epoche diverse, caratterizzate da una composizione chimica e mineralogica particolarmente complessa.
Il porfido, pietra vulcanica ricca in minerali, è l’elemento predominante. Miscelato a dolomite e granito, a volte in purezza, spesso come basamento in profondità, questo minerale caratterizza significativamente i vini “Ritratti”.
Zona di produzione:
Trentino - Lavis e Pressano
Esposizione ed altimetria Sud, sud-ovest; 250-300 m s.l.m.
Composizione del terreno franco, pedecollinare, fertile
Uvaggio:
Pinot Grigio 100%
Pinot Grigio (cloni: SMA 505, SMA 514 e VCR5; portinnesto: S04)
Forma di allevamento guyot, pergola semplice trentina
Densità di impianto 5.500 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale nella seconda decade di settembre,
Vinificazione:
pressatura uve intere, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox
Maturazione:
affinamento sulle lisi per 6/8 mesi circa, prima dell’imbottigliamento.
Affinamento:
3 - 4 mesi di affinamento in bottiglia
Invecchiamento:
Se adeguatamente conservato per qualche anno, mantiene inalterate le proprie caratteristiche mettendo in evidenza la sua forza e morbidezza.
Caratteristiche organolettiche:
Di colore giallo dorato intenso, Pinot grigio Ritratti, presenta un profumo intenso con sentori di pera e albicocca con un fondo di fiori e miele. In bocca, il tannino è morbido ed avvolgente.