25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,60
€ 11,20
€ 10,80
€ 10,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Rigadin Riesling Langhe DOC 2016 di Pelissero -
Vino strutturato e complesso che arriva a maturazione abbastanza tardi, verso metà settembre, aspetto non molto tipico per questa varietà. L’esposizione a nord e l’altezza a 400 metri su un versante molto ventilato contribuiscono a dare aromaticità e complessità al vino.
Zona di produzione:
Vigna Rigadin, sottozona Ferrere, comune di Treiso
Esposizione: nord
Altitudine: 400 Mt s.l.m.
Anno di impianto: 2010
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 5000
Primo anno di produzione: 2015
Terreno: sabbioso, limoso, molto leggero e molto permeabile con substrato calcareo molto profondo.
Uvaggio:
Riesling 100%
Vinificazione:
Cerchiamo di mantenere sino alla vendemmia una buona copertura fogliare per evitare insolazioni ed un eccessivo contatto con i venti caldi che arrivano dalla vallata che raggiunge l’appezzamento di terreno. Vendemmia verso metà settembre. Leggero contatto con le bucce a bassa temperatura per dare più carattere e maggiore complessità al vino. Fermentazione a bassa temperatura con lieviti indigeni e in seguito alla pausa invernale in cui riposa sui lieviti di fermentazione con ripetuti rimontaggi, viene messo direttamente in bottiglia dove riposa per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato.
Dati Analitici:
13.5%
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Tonalità giallo verde con bei riflessi lucidi e carichi che a prima vista indicano un vino ricco e corposo. Profumi di miele, burro, pietra focaia, tabacco, tè con note fruttate che ricordano l’albicocca, la pera, gli agrumi come il limone ed il pompelmo, oppure piante come il timo, la salvia, l’ortica ed il biancospino. Al gusto si presenta strutturato, sapido con una buona nota acida a fare da contorno alla mineralità tipica dei nostri terreni di origine marina.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a piatti a base di ragù, a minestre e zuppe.