25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,10 - 15%
€ 6,89
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Riesling La Vis Trento DOC 2016
Il Riesling renano, vitigno originario della Valle del Reno, è coltivato da decenni nei vigneti della Valle di Cembra. Sui terreni declivi che guardano a meridione, le uve, illuminate dal sole, sintetizzano aromi, che le importanti escursioni termiche delle valli alpine preservano. Il Riesling La Vis, presenta un colore giallo paglierino tendente al verdognolo e un profumo delicato dagli aromi caratteristici di frutta candita e carruba. Dal sapore sapido, fruttato e gradevolmente acidulo, esprime al meglio le sue caratteristiche dopo alcuni mesi di affinamento in bottiglia.
Zona di produzione:
bassa Valle di Cembra;
Esposizione ed altimetria: Sud, sud-est; 550 m s.l.m.
Composizione del terreno: franco-sabbioso, profondo, ben drenato,
da sedimenti porfirici fluvio-glaciali
Uvaggio:
Riesling renano
Forma di allevamento: guyot e pergola semplice trentina
Densità di impianto: 5.500 ceppi/ha
Vinificazione:
raccolta manuale nella terza decade di settembre,
pressatura soffice in atmosfera inerte, decantazione statica dei mosti,
fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox,
affinamento sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento
Caratteristiche organolettiche:
Il Riesling La Vis, presenta un colore giallo paglierino tendente al verdognolo e un profumo delicato dagli aromi caratteristici di frutta candita e carruba. Dal sapore sapido, fruttato e gradevolmente acidulo, esprime al meglio le sue caratteristiche dopo alcuni mesi di affinamento in bottiglia.