€ 16,46 - 10%
€ 14,81
€ 15,88 - 10%
€ 14,30
€ 15,32 - 10%
€ 13,79
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 18
Refrain Vin Mousseux Vino Spumante Dry di Quatremillemètres Vins D'Altitude La Crotta di Vegneron - Muller Thurgau, Pinot Gris, Muscat Petit Grains, Petit Rouge
Refrain: La Fragranza! Vino spumante dry. Metodo Charmant. Vitigno a bacca bianca aromatica.
E' dal dinamismo di tre storiche Cantine di montagna: Cave du Vin Blanc, La Crotta di Vegneron, Co-Enfer, che nasce il progetto "Quatremille mètres".
Ispirato alle più alte vette alpine. I ghiacciai di questi "Quatremille" hanno plasmato un paesaggio ed un ambiente unico culla di grandi vini di montagna.
Zona di produzione:
vigneti in esposizione sud, dalla quota altimetrica di 450 m s.l.m. a 750 m s.l.m. nei comuni di Chambave e Saint-Denis per i vitigni Müller Thurgau e Muscat.
Vigneti in esposizione est nel comune di Arvier (a partire da 750 m s.l.m.) per il vitigno autoctono a bacca rossa Petit Rouge. Vigneti dai 1000 m s.l.m. ai 1180 m s.l.m. nei Comuni di Morgex e La Salle per il vitigno Prié-Blanc.
Le bollicine del Refrain nascono nei comprensori:
del Monte Bianco (a Morgex e La Salle), del Gran Paradiso (ad Arvier) e del Monte Cervino (a Chambave e Saint-Denis). Posizionati su svariate tipologie di terreno, i vigneti sono i più vocati a produrre uve bianche dalla grande complessità aromatica e minerale ed uve rosse fortemente legate al territorio di montagna. Le forme di allevamento ripercorrono gli schemi tradizionali di coltivazione legati ai territori di provenienza. In cantina il pool tecnico ha come unico obiettivo quello di trasferire ogni elemento caratterizzante la zona, in un vino dalla grande complessità aromatica ed una incomparabile fragranza sintesi, ancora una volta, dell’ambiente alpino che lo circonda.
FORMA DI ALLEVAMENTO: pergola bassa, guyot, goblet, cordone speronato.
Uvaggio:
Muller Thurgau, Pinot Gris, Muscat Petit Grains, Petit Rouge
Epoca di vendemmia:
scalare dalla prima alla terza decade di settembre.
Vinificazione:
In acciaio con macerazione prefermentativa a freddo sia sulle varietà a bacca bianca che a bacca rossa
Maturazione:
La presa di spuma viene effettuata secondo un protocollo a metodo ancestrale denominato Metodo Charmat corto.
Temperatura e modalità di servizio:
8-12 °C
Caratteristiche organolettiche:
VISTA: giallo paglierino con leggeri riflessi ramati, perlage fine e intenso.
OLFATTO: risulta subito di buona intensità, dolce e fragrante nei sentori floreali bianchi prima, poi di salvia, timo e lavanda. I toni fruttati sono delicati e fini nei riconoscimenti di pesca, arancio e pompelmo rosa.
GUSTO: nel centro dell’assaggio l’acidità relativa alla vinificazione del Petit Rouge in bianco prende, seppur con delicatezza, il sopravvento riproponendo in finale una netta sensazione di agrumi.
Abbinamenti:
vino da aperitivo da provare con verdurine fritte in pastella.