25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85
€ 17,55
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Refosco dal Peduncolo Rosso Colli Orientali del Friuli DOC 2018 di Livio Felluga -
Un vino rosso rubino molto intenso, con un profumo complesso, elegante, con sensazioni di piccoli frutti neri ntegrate a note di felce. In bocca con un gusto strutturato, voluminoso, con tannini fitti ed integrati in una dolce nota fruttata.
Varietà autoctona friulana di grande tradizione, tanto che il di Manzano riporta negli "Annali del Friuli" del 1390 che "gli ambasciatori romani offrirono venti igastariis (recipienti) di vino Refosco al generale dei Dominicani".
Zona di produzione:
Rosazzo
Uvaggio:
Refosco dal Peduncolo Rosso
Tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica
Sistema d'allevamento: Guyot
Epoca di vendemmia:
prima decade di ottobre
Vinificazione:
L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura.
Maturazione:
circa dodici mesi in piccole botti di rovere francese
Affinamento:
viene normalmente conservato in locali termocondizionati per per almeno quattro mesi
Dati Analitici:
Alcool (% vol): 14,00
Zuccheri: secco
Temperatura e modalità di servizio:
17 - 18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile, con riflessi purpurei
Profumo: complesso, elegante, molto intenso e molto articolato; sentori di amarena e prugna, con sensazioni di piccoli frutti neri integrate a note di felce, muschio, marasca, tabacco, legno d'acero e spezie dolci.
Gusto: strutturato, voluminoso, austero, con tannini fitti ed integrati in una dolce nota fruttata. Sviluppo importante in equilibrio con l'acidità; retrogusto lungo e marcato con richiami di ribes, fico, ciliegia e una memoria di chiodi di garofano.
Abbinamenti:
Selvaggina da piuma, carni rosse, arrosti, formaggi di media e lunga stagionatura