25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,35
€ 31,05
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
RC2 Sagrantino di Montefalco DOCG 2014 di Tenuta Marciliano (Famiglia Cotarella)
-con questo Sagrantino di Montefalco, prodotto per la prima volta con l’annata 2006, Riccardo Cotarella ha salutato la nascita del suo primo nipote Riccardo Chiasso. Le lettere R e C, iniziali del nome e del cognome di entrambi, hanno ispirato l’originale monogramma RC2.
L’uva Sagrantino, da sempre coltivata nell’Area di Montefalco, è la varietà autoctona che meglio rappresenta l’immagine vinicola dell’Umbria nel mondo. Il particolare adattamento di questa uva alle colline di Gualdo Cattaneo consente di ottenere vini
di grande personalità.
Al colore si presenta con un bel rosso rubino intenso con riflessi brillanti. L’olfatto si caratterizza per le note di frutta rossa, che dalla mora arriva fino alla prugna matura, l’invecchiamento in legno contribuisce ad arricchire il vino in termini di equilibrio ed eleganza.
Al gusto il vino è deciso, intenso, ricco con tannini evidenti ma non duri, il finale è lungo e persistente.
Zona di produzione:
Zona di produzione: Gualdo Cattaneo;
Superficie vigneto: 3 Ha;
Altitudine vigneto: 300 metri s.l.m.;
Tipologia terreno: Forte, argilloso, ricco di lignite;
Sistema di allevamento: Cordone speronato;
Densità dei ceppi: 3.500 per Ha;
Produzione per ettaro: 40 Q.li;
Resa uva in vino: 55%;
Età media delle viti: 15 anni.
Uvaggio:
Sagrantino 100%
Epoca di vendemmia:
Primi di Ottobre
Vinificazione:
Premacerazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata con rari e soffici rimontaggi. La fermentazione del mosto viene portata a termine senza il contatto con le bucce al fine di esaltare i soli tannini nobili.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox per 14 giorni
Maturazione:
In botte grande per 24 mesi
Dati Analitici:
Alcool svolto: 14,50%
Acidità totale: 6,10 gr/lt
Estratto secco: 32 gr/lt
pH: 3,80
Temperatura e modalità di servizio:
Vino da servire ad una temperatura di 16-18 °C in grandi bicchieri
Caratteristiche organolettiche:
Al colore si presenta con un bel rosso rubino intenso con riflessi brillanti. L’olfatto si caratterizza per le note di frutta rossa, che dalla mora arriva fino alla prugna matura. L’invecchiamento in legno contribuisce ad arricchire il vino in termini di equilibrio ed eleganza. Al gusto il vino è deciso, intenso, ricco con tannini evidenti ma non duri, il finale è lungo e persistente.
Abbinamenti:
da accompagnare ai piatti della migliore tradizione umbra.