€ 8,99 - 15%
€ 7,64
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Raìm Isola dei Nuraghi IGT 2005 di Sella & Mosca -
Contribuiscono a questo vino un vitigno di antica tradizione sarda, il Carignano e uno internazionale, il Merlot, coltivati nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo con sentori di calda vinosità e ricordi fruttati che supportano una discreta presenza di rovere. Sapore secco, di buon corpo, con leggere reminiscenze erbacee in una più ampia sensazione di buon legno. Carni bianche e rosse, cacciagione o formaggi fermentati sono i suoi ideali accostamenti.
Zona di produzione:
i vigneti delle Tenute aziendali nell’entroterra di Alghero e altri vigneti dell’Isola la cui produzione viene seguita in tutte le fasi dai tecnici viticoli della Sella&Mosca.
Uvaggio:
Merlot 50%, Carignano 40%, Cannonau 10%
Epoca di vendemmia:
leggermente differenziate, per le diverse epoche di maturazione delle uve, e comunque verso fine Settembre - prima settimana di Ottobre.
Vinificazione:
Macerazione a freddo per la durata di tre giorni onde estrarre tannini morbidi e colore.
La fermentazione avviene a 22-24°c. con riunione delle diverse componenti nella fase finale.
La fermentazione malolattica avviene in diretta successione a quella alcolica, prima del mese di dicembre.
Maturazione:
Un anno in botti di rovere di Slavonia di media capacità in cantine termocondizionate a 15°C
Affinamento:
Fanno seguito all'imbottigliamento 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.
PATRIMONIO ACIDO: 5,5 g/l - la grande dotazione in energia acida appare da una totale evoluzione malolattica che ha ammansito l’iniziale fierezza creando le condizioni di una buona morbidezza.
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C, meglio se ossigenato in decanter prima del consumo.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: rosso rubino molto intenso con anticipazioni di calde nuances granate.
PROFUMO: sentori di calda vinosità e ricordi fruttati supportano una discreta presenza di rovere.
SAPORE: secco, di buon corpo, con partecipazione di tannini ammorbiditi e leggere reminiscenze erbacee coinvolte in una più ampia sensazione di legno. Caldo, avvolgente, evidenzia la grande ricchezza delle componenti estrattive.
Abbinamenti:
Si abbina a carni bianche e rosse, cacciagione o formaggi fermentati sono i suoi ideali accostamenti.