25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 56,33
€ 52,45
€ 50,51
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 11
Radikon Modri Pinot Nero Venezia Giulia Rosso IGT 2009 di Radikon da 50 cl
Il Venezia Giulia Rosso IGT "Modri" di Radikon, dopo la svinatura, riposa in barrique di rovere per circa 5 anni e, successivamente, per un altrettanto periodo in bottiglia. Vino di grande tipicità e spessore, è inconfondibilmente segnato dallo stile Radikon. Assolutamente da provare.
Rosso rubino. Al naso è intenso; si esprime con sentori di ciliegie, ribes, melagrana, mirtilli, erbe aromatiche e un con un cenno di note terrose e caffè. Al palato presenta una piacevolissima texture; è elegante, di buona freschezza ed è segnato da tannini setosi. Di buona persistenza.
PERCHÉ
Il Modri di Radikon è un vino rosso intenso, cupo e affascinante. Dall’entrata leggiadra, rivela un’avvolgenza morbida e ammaliante e allo stesso tempo aggressiva, tagliente e tannico, ma di estrema finezza. Profondo e di lunghezza disarmante: tutto il vino in una bottiglia.
QUANDO
Quando avete bisogno di emozioni forti, potete prenotare lancio col paracadute oppure semplicemente aprire una bottiglia di Modri: uno schiaffo che sa di carezza, un bacio che sa di addio. Vi dimenticherete tutto quello che avete bevuto fino al giorno prima.
Zona di produzione:
Friuli Venezia Giulia
Uvaggio:
pinot nero 100%
Suolo: Ponka, tipo di argille che negli stati più profondi ha la compattezza di una roccia, ma che si sfalda non appena va a contatto con qualche agente di corrosione (aria, acqua...)
Estensione del vigneto: 0,6 ha
Tipo d’impianto: Alberello in spalliera
Densità ceppi per ha: 6.000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ha: 25 hl
Epoca di vendemmia:
esclusivamente manuale in cassette, Settembre, precoce a causa del clima molto caldo e arido
Vinificazione:
Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 3/4 mesi in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali fino a fine fermentazione. Svinatura e affinamento in barrique usate per 5 anni con alcuni travasi se necessari e 5 anni di bottiglia
Maturazione:
Svinatura e affinamento in barrique usate per 5 anni con alcuni travasi se necessari
Affinamento:
5 anni di bottiglia
Dati Analitici:
Acidità totale: 6.60 g/l
Alcool: 14.12% vol
Solforosa totale: 0 mg/l
Estratto secco: 27.50 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
Ricordiamo che questi vini vanno serviti alle stesse temperature dei vini rossi e non devono essere conservati in frigo.
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino. Al naso è intenso; si esprime con sentori di ciliegie, ribes, melagrana, mirtilli, erbe aromatiche e un con un cenno di note terrose e caffè. Al palato presenta una piacevolissima texture; è elegante, di buona freschezza ed è segnato da tannini setosi. Di buona persistenza.
Abbinamenti:
Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa