25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 44,66
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Radikon Jakot Tocai Friulano IGT 2015 di Radikon da 100 cl - 100% Tocai Friulano!
Si presenta di un colore giallo, con riflessi dorati. Al naso è intenso, con sentori di mandorla e frutta.
In bocca ampio, ben equilibrato, fresco. Al retrolfatto aromatico con lievi sentori di mandorla tipici del vitigno.
Zona di produzione:
sull’altura di Oslavia (frazione del Comune di Gorizia) lungo il variegato costone che dal ponte dell’Isonzo sale verso San Floriano, nel cuore del Collio.
Uvaggio:
100% Tocai friulano
Epoca di vendemmia:
esclusivamente manuale in cassette, settembre
Vinificazione:
l’uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e senza aggiunta di lieviti selezionati. Per tenere sempre immerse le bucce durante tutta la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per tre – quattro mesi.
Maturazione:
Dopo la svinatura il vino riposa in botti di rovere da 25 – 35 hl, per circa 40 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi se sono necessari.
Dati Analitici:
Acidità totale: 6,3 g/l
Alcool: 13.27% vol
Solforosa totale: Assente
senza aggiunta di conservanti.
Temperatura e modalità di servizio:
Ricordiamo che questi vini vanno serviti alle stesse temperature dei vini rossi e non devono essere conservati in frigorifero.
Caratteristiche organolettiche:
Si presenta di un colore giallo, con riflessi dorati. Al naso è intenso, con sentori di mandorla e frutta.
In bocca ampio, ben equilibrato, fresco. Al retrolfatto aromatico con lievi sentori di mandorla tipici del vitigno.